INTERSEZIONALITÀ E SOCIOLOGIA: TEORIE E METODOLOGIE APPLICATE AGLI STUDI DI GENERE E DELLA SESSUALITÀ

 

Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

6-7 dicembre 2021

link piattaforma on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenere

link PDF versione italianalink PDF English version

 

Lunedì 6 dicembre

Aula I1 Aula Magna

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaI1

 

Ore 13:30 Registrazione partecipanti

 

Ore 14:00 Saluti istituzionali

 

Rita Mastrullo

Prorettrice Università degli Studi di Napoli Federico II

Dora GambardellaDirettrice del Dipartimento di Scienze Sociali

Università degli Studi di Napoli Federico II

Maria Carmela Agodi

Presidente Associazione Italiana di Sociologia

 

Ore 14:30 Sessione plenaria

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaI1

 

Presiedono:

Fabio Corbisiero - Coordinatore della Sezione AIS Studi di Genere

Università degli Studi di Napoli Federico II

Mariella Nocenzi - Segretaria della Sezione AIS Studi di Genere

Università degli Studi di Roma La Sapienza

 

Relazioni:

Floya Anthias

Professor Emerita of Sociology and Social Justice, University of Roehampton, UK

Franca Bimbi

Già Professoressa Ordinaria di Sociologia, Università degli Studi di Padova

 

Ore 16:00 – Coffee break


 

Ore 16:30 - 18:30 - SESSIONI PARALLELE

 

Aula T1 SOGGETTIVITÀ ALLA PROVA TRA VIOLENZA E SFRUTTAMENTO 

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaT1

Chair: Fiorenza Deriu - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

1.     Un approccio intersezionale ad una “fabbrica di uomini”: il ruolo delle “italsiderine” tra mascolinità e violenza di genere in una prospettiva orale

Francesco Caiazzo, Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”

2.     Femicide and the intersectionality perspective

Claudia Hassan, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

3.     L’approccio intersezionale negli studi sulla violenza maschile contro le donne. Spunti per la ricerca e le politiche

Angela Toffanin, Università degli Studi di Padova

Maura Misiti, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR

4.     L’accoglienza delle donne migranti, richiedenti asilo e rifugiate nei centri antiviolenza: l’approccio femminista intersezionale nella lettura dei vissuti di violenza

Chiara Carbone, Università degli Studi “Roma Tre”

5.     Is intersectionality still a critical tool for social justice projects? Intersectionality as a critical instrument to analyse the interplay between privilege and oppression

Erika Bernacchi, University College of Dublin, Ireland

 

Aula I1 - INCLUSIONE E INTERSEZIONALITÀ. PERCORSI E TRAIETTORIE 

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaI1

Chair: Giuseppe Masullo - Università degli Studi di Salerno

1.     Per un’etnografia delle ferite invisibili delle donne migranti: (ri)conoscere l’intersezionalità per intervenire nei servizi socio-sanitari di prossimità

Daniela Pisu, Università degli Studi di Sassari

2.     Life story narratives and intersectionality: a harmony of method and methodology

Orkide Izci, Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”

3.     Il ruolo dei capelli “afro” nelle traiettorie identitarie delle ragazze nere italiane. Una prospettiva intersezionale

Anna Loi, Università degli Studi di Torino

4.     Vulnerabilità all’HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili: il contributo dell’approccio intersezionale in contesto migratorio

Francesca Poglia Mileti, Laura Mellini, Université de Fribourg

5.     Intersezionalità e decolonialità: nuove lenti sugli studi delle migrazioni femminili attraverso il caso studio delle donne originarie del Subcontinente indiano in Italia

Sara Rossetti, Università degli Studi “Roma Tre”

6.     Famiglie migranti e intersezionalità

Arianna Santero, Università degli Studi di Torino

7.     Prospettive di inclusione socio-sanitaria in popolazione LGBT migrante

Lia Lombardi, Università degli Studi di Milano Statale

Alessandra Sannella, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

 

Aula II1 - LAVORO E DISUGUAGLIANZE NELLA SOCIETÀ PANDEMICA 

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaII1

Chair: Maria Lucia Piga - Università degli Studi di Sassari

1.     Solo pinkwashing? Il ruolo dell’approccio intersezionale nel settore finanziario

Luisa De Vita, Giulia Porino, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

2.     Gender issue in the energy transition field

Ilaria Marotta, Università degli stranieri di Perugia

3.     Relazione tra lavoro e intersezionalità. Il caso delle cameriere ai piani negli hotel di lusso

Silvia Mazzaglia, Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”

4.     Il carattere intersezionale della disparità lavorativa di genere in Italia e le sue condizioni di paradosso

Claudia Santoni, Università degli Studi di Macerata

5.     L’intersezionalità al centro del lavoro, dei movimenti e della ricerca: il lavoro domestico in chiave globale

Daniela Cherubini, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Giulia Garofalo, Università Ca' Foscari Venezia; Sabina Marchetti, Università Ca' Foscari Venezia

 

18.30 - 19:30 - Presentazione del libro «Omosessuali contemporanei» di F. Corbisiero e S. Monaco presso la Libreria Ubik in via Benedetto Croce, 28 (Spaccanapoli)

 

20.30 - Cena sociale al ristorante “La Taverna del Buongustaio” in via Basilio Puoti 8 (clicca sull’indirizzo per GMaps)

 

 

Martedì 7 dicembre

Aula I1 Aula Magna

 

9:00 Registrazione partecipanti

 

Ore 9,30 - 11,00 - SESSIONI PARALLELE

 

Aula T1 - ATTIVISMO INTERSEZIONALE: CONFLITTI E PERCORSI DI PARTECIPAZIONE NEGLI SPAZI SOCIALI

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaT1

Chair: Santina Musolino – Università degli Studi “Roma Tre”

1.     Attivismo intersezionale, alleanze, coalizioni sociali

Maria Laura Corradi, Università della Calabria

2.     Corpi rivoltanti. Pratiche transfemministe di riappropriazione dello spazio pubblico

Giulia Bonanno, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

3.     Intersezionalità e ricerca partecipativa. Una proposta metodologica applicata allo studio degli spazi femministi nei contesti urbani

Giada Bonu, Scuola Normale Superiore

4.     Performing digital activism e performattivismo: autonarrazioni in TikTok e Instagram

Claudia Cantale, Università degli Studi di Catania

5.     La partecipazione politica delle donne migranti in Italia attraverso l’applicazione di un’analisi intersezionale quantitativa

Rosa Gatti, Alessio Buonomo, Salvatore Strozza, Università degli Studi di Napoli Federico II

6.     Genere ed età. Mito dell’eterna giovinezza nella pubblicità

Maria Fobert Veutro, Università degli Studi di Enna "Kore"

7.     Speaking from the “Margins”: notes for an Intersectional Investigation in Youth Studies

Arianna Mainardi, Stefania Voli, Università degli Studi di Milano-Bicocca;

8.     Una lettura intersezionale della sicurezza urbana

Alina Dambrosio Clementelli, Università degli Studi di Genova

 

Aula I1 - FEMMINISMI, ANTIFEMMINISMI E RAPPRESENTAZIONI SOCIALI

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaI1

Chair: Simona Tirocchi - Università degli Studi di Torino

1.     “We are not interested in being saved by feminism.” Anti-feminist women who endorse The Red Pill

Matteo Botto, Università degli Studi di Genova

2.     Hollywood vs Netflix: una guerra di contenuti, sguardi e punti di vista. La rappresentazione dei personaggi femminili in ottica intersezionale nella miniserie Hollywood

Antonella Capalbi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

3.     La violenza simbolica della cancellazione della storia delle artiste e la rappresentazione dei corpi e dei ruoli sociali delle donne. Un’analisi sociologica dell’iconografia e della narrativa di ieri e di oggi

Milena Gammaitoni, Università degli Studi “Roma Tre”

4.     Intersectionality on display? Navigating gender inequalities amid the COVID-19 pandemic

Chiara Gius, Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”

5.     Intersezionalità nei media “femminili” mainstream? Il caso della rappresentazione delle donne musulmane italiane

Marta Panighel, Università degli Studi di Genova

 

Aula II1 - LA DIVERSITÀ COME RISORSA

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaII1

Chair: Marco Bacio, Università degli Studi di Milano Statale

1.     Il contributo del concetto di intersectionality allo studio del rapporto tra identità e differenza: un confronto con la sociologia contemporanea

Isabella Crespi, Università degli Studi di Macerata

2.     Intersezionalità e critica alla modernità: questioni temporali nell’associazionismo LGBT+ italiano

Luca Falzea, Università degli Studi di Torino

3.     Different in diversity: Analisi delle genitorialità LGBT in una prospettiva intersezionale

Salvatore Monaco, Libera Università di Bolzano

4.     Oppressione intersezionale: l’esperienza di madri e padri in condizioni di povertà

Mara Sanfelici, Luigi Gui, Università degli Studi di Trieste

5.     Calcio, genere e orientamento sessuale: lo spazio di esistenza che non c’è (?)

Alessia Tuselli, Università degli Studi di Trento

6.     Lo studio dell’Alterità come fenomeno complesso: un’esperienza di ricerca, il progetto Minoranze.it

Annalinda Monticelli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

7.     Disabilità e (in)giustizia riproduttiva. Un approccio intersezionale sulle disuguaglianze riproduttive delle donne con disabilità motoria-sensoriale

Ester Micalizzi, Università degli Studi di Genova

8.     L’intersezionalità vissuta. Per imparare a vedere la bianchezza

Simona Miceli, Università di Napoli L'Orientale

 

11,00 - 11,30 Coffee break (in sede)

 

11.30 - 13.30 – Aula I1 Aula Magna Votazioni (on line)

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaI1

 

11,30 - 12,30 Aula I1 Aula Magna Tavola rotonda

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaI1

Presiede: Ignazia Bartholini (Univ. degli studi di Palermo)

Partecipano: Maria Carmela Agodi (Presidente AIS), Francesco Calicchia (Arcigay Napoli),

Silvia Fornari (AIS Studi di Genere, Consiglio Scientifico), Antonella Liccardo (Dip. Fisica, Univ. di Napoli Federico II), Luciano Lopopolo (Presidente Nazionale Arcigay), Pietro Maturi (Dip. Sc. Sociali, Univ. di Napoli Federico II).

 

12,30 - 13,30 Aula I1 Aula Magna Assemblea delle socie e dei soci (Relazione del Coordinatore e della Segretaria)

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaI1

 

13,30 - 14,30 Pausa pranzo

 

14,30 - 15,30 Aula I1 Aula Magna Elezione del Consiglio Scientifico e chiusura dei lavori

link on line fuoriluogo.info/convegnoaisgenereaulaI1

 

ATTIVITÀ CULTURALI E TURISTICHE A CURA DI OUT - OSSERVATORIO UNIVERSITARIO SUL TURISMO DELLA FEDERICO II DI NAPOLI

16,00 Visita alla basilica di San Domenico Maggiore

Gli eventi organizzati dall’Osservatorio Universitario sul Turismo sono opzionali su prenotazione ed in corso di definizione. Per informazioni scrivere alla segreteria organizzativa.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO

 

La partecipazione è riservata alle socie e ai soci AIS con iscrizione in regola per la Sezione Genere nell’anno 2021 ed è condizionata all’iscrizione al Convegno sia per chi sarà in presenza sia per chi sarà on line.

 

La quota di iscrizione è di 35 euro e potrà essere versata, entro il 30 novembre, all’AIS con causale “Iscrizione al convegno di fine mandato Sezione Studi di Genere”. La quota di iscrizione si applica solo a: docenti di prima e seconda fascia, ricercatori/trici a tempo indeterminato, RTDB ed RTDA. Per studiosi e ricercatori non inclusi in queste categorie la partecipazione al convegno è gratuita ma è vincolata all’iscrizione ad AIS Sezione di Genere. Il convegno è liberamente aperto agli uditori.

Il codice IBAN di AIS è IT94D0200803444000400850394

 

La ricevuta di avvenuto pagamento (in immagine o pdf) andrà inviata, entro il 3 dicembre, all’indirizzo e-mail del comitato organizzatore: convegnoaisgenere_napoli2021@fuoriluogo.info

 

Per informazioni sull’iscrizione all’AIS è possibile consultare la pagina

www.ais-sociologia.it/modulo-di-iscrizione

Per informazioni sul pagamento e richiederne la quietanza ai fini di eventuale rimborso scrivere esclusivamente a tesoreria@ais-sociologia.it o info@ais-sociologia.it

 

Indirizzo del Dip. di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II:

Vico Monte della Pietà 1 (nei pressi di Via San Gregorio Armeno)

Mail della segreteria organizzativa: convegnoaisgenere_napoli2021@fuoriluogo.info

Infodesk (Whatsapp e Telegram) +39.3917741627

 

Comitato scientifico: Fabio Corbisiero (coordinatore), Mariella Nocenzi (segretaria), Marco Bacio, Fiorenza Deriu, Silvia Fornari, Maria Lucia Piga, Giuseppe Masullo, Santina Musolino, Simona Tirocchi.

 

Segreteria organizzativa: Antonella Berritto (Univ. di Napoli Federico II), Ilaria Marotta (Univ. di Perugia), Salvatore Monaco (Libera Univ. di Bolzano), Feliciano Napoletano (Univ. di Napoli Federico II), Antonella Pilozzi (Univ. di Roma La Sapienza), Carmine Urciuoli (Univ. di Napoli Federico II).

 

Wi Fi - SSID: SOCIOLOGIA Password: sarevyme (connessione attiva nelle aule T-1, I.I, II.I)