Gli ultimi numeri
Fuori Luogo Fascicolo 1/2018 Vol. 3
In questo numero
(editoriale) La morfologia della città contemporanea tra processi di deurbanizzazione e di ri-urbanizzazione di Nunzia Borrelli, Matteo Colleoni
I nuovi giardini e i rendering delle agenzie immobiliari. Perché il Nordest Italiano (non?) è la California del Sud di Guido Borelli
Rome and Naples: differences and similarities between squatting experiences di Chiara Davoli, Ciro Clemente De Falco, Gabriella Punziano
Stranieri – Italiani: immigrati nel centro storico di Napoli di Maria Camilla Fraudatario
Maple Leaf City. Un immaginario biomeccanico per ri-abitare la città di Antonella Golino, Stefano Panunzi
“Storie di sprawl”: la suburbanizzazione nel caso bolognese di Gabriele Manella, Tommaso Rimondi
Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli di Antonella Berritto, Giuseppe Gargiulo, Ilaria Marotta
Letture a 3 T
Castellucci P., Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access
Corbisiero F., Monaco S., Città arcobaleno: Una mappa della vita omosessuale nell’Italia di oggi
d’Eramo M., Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo Marra et al.,
Gruppo Young D, Ricentrare la città. Paesaggi culturali nella metropoli contemporanea
Incontro Fuori Luogo
Intervista ad Adam Erik Arvidsson di Rosanna Marino, Mirella Paolillo
Fuori Luogo Fascicolo 2/2018 Vol. 4 (in preparazione – prenotatile)
In questo numero
Èthos tecnologico e ricerca sociale: datificazione, computazione e sociologia digitale di Biagio Aragona, Cristiano Felaco
La virtualità digitale tra immanenze cronologiche e diversioni territoriali di Linda De Feo
City of orgies, walks and joys: la produzione dello spazio e del tempo nella città queer di Maria Luisa Fagiani
Turismo: evoluzione tecnologica e paradigmi interpretativi di Monica Gilli
La complessità del cyberbullismo. Un approccio di digital literacy di Francesco Marrazzo
Mobilità turistiche fuori dai luoghi. Forme e significati dei viaggi online per i giovani italiani di Salvatore Monaco
Deviant body. The stakes of an identity construction di Khalid Mouna
Rubriche – Interstizi. Letture a 3 T
Amalia Caputo, Cristiano Felaco, Gabriella Punziano, La ricerca trasversale e longitudinale nelle scienze sociali, Milano, FrancoAngeli, 2017
Roberta Iannone, Andrea Pitasi, Tra Amsterdam e Berlino. Geografia e spirito della teoria sociologica, L’Harmattan Italia, Torino, 2018
Alessandro Simonicca, Cultura Patrimonio Turismo. Dal viaggio alla mobilità culturale. Elementi di Antropologia del presente, CISU, Roma 2015
Incontri fuori luogo
Intervista a Michael Blim di Carmine Urciuoli
Fuori Luogo Fascicolo 2B/2018 Vol. 4B Special Issue Genere (in preparazione – prenotatile)
In questo numero
Un’analisi sociologica della violenza di genere attraverso il cinema italiano di Sabina Curti, Silvia Fornari
Identità e relazioni femminili nel paese di approdo. Le donne bangladesi musulmane a Roma di Katiuscia Carnà
Educare alle differenze nella scuola primaria: tra pratiche e ruoli di Claudia Santoni
Tra società civile e autoritarismo cinese: la donna e le organizzazioni sociali tra legalità e illegalità di Giulia Graziani
Il nuovo protagonismo delle donne migranti: la partecipazione ai movimenti per il diritto all’abitare di Francesca Colella, Giovanna Gianturco, Mariella Nocenzi
Rubriche – Interstizi. Letture a 3 T
Manuela Ciprì Castorina di Pietro Maturi
Parcours d’un anthropologue engagé di Noureddine Harrami
Incontri fuori luogo
Intervista ad Elisabetta Ruspini di Amalia Caputo
Incontri Fuori Luogo
Le interviste esclusive di Fuori Luogo